Bitto, presso Ciaponi, Morbegno. Da visitare anche il Centro del Bitto Storico, Gerola Alta (SO) Prodotto su alpeggi fra i 1400 e 2000 m di quota nelle valle di Albaredo e Gerola, composizione : latte vaccino al quale è aggiunto un 10% di latte di capra. Bitto è il nome del fiume che scorre da quelle parti. http://www.formaggiobitto.com
Alcuni alpeggi hanno aderito al Presidio Slow Food. Solo questi garantiscono il metodo storico di produzione (pascolo turnato; mandria di bruna alpina e gregge di capre orobiche; pascoli di fienarole, trifogli, ranuncoli e graminacee; mungiture e lavorazioni sul posto grazie ai calècc allestiti in zone varie). Nell’immagine: alcune forme di Bitto in maturazione, esse sono state acquistate da clienti, le hanno personalizzate decorandole con inchiostro di mirtillo in attesa di essere ritirate per l’evento a cui sono destinate.La forma di Bitto più anziana (1996) presente al Centro del Bitto. Da “bitu” ovvero perenne.
Formaggio e birra Guiness; non male ma molto particolare.
Gran riserva Occelli; malto d’orzo e whisky.
Il formaggio da record, forma di 140 kg
in alto sx: STILTON CROPWEL, a dx SHROPSHIRE BLUE, al centro BASAJO (latteria Caprix) , in basso sx JERSEY BLUE e BLU61 dall’Italia
Pic de la Calabasse é un formaggio latte crudo di mucca. Forma circolare di 28 a 35 cm di diametro e 7-8 cm di spessore. Affinage circa 4 settimane. Vi é una sola latteria che lo produce nella vallata Saint Lary.
Un inglese blue. Stilton: solo se prodotto nelle contee di Derdy, Leicester e Nottingham. Nel paesino di Stilton, che ne da il nome è quindi vietato produrre un formaggio che si denomini cosi. Lo gusta con sedano e porto.
Bleu de Vache, Moncenisio
Morbier (il nome deriva dal corso d’acqua della zona Franche-Comté) La strana riga nera (oggi carbone vegetale che non influenza il gusto) ha una lunga storia da raccontare sin dalla nascita di questa prelibatezza.
Selles sur Cher. A base di latte crudo di capra, pasta molle, formina da 150 gr. Crosta tendente al blu scuro cenere.RE DEI FORMAGGI – Brie de Meaux. Molle a crosta fiorita. Forme da 2.8 kg diametro 36 cm prende origine nell’abazia di Notre Dame de Jouarre. Il Brie amato dai ricchi e dai poveri.
Nasce a Talamona, in via Mulino 51, presso Azienda Agricola F.lli Duca Luigi e Carlo il grana della Valtellina. Formaggio prodotto imitando la procedura del Grana Padano, il risultato porta a l’ottenimento di una versione speciale tutta da scoprire.
Idee da preparare in casa
dalla Val Pusteria
Valgerola stagionato-Az Agricola Rabbiosi-Cosio V. (SO)
Munster fermier (25 mucche e stag invecchie cantine) -Fourme de Montbrison (stag 12-16 mesi, forme da 2,5 km, cilindro alto 17-21 cm diametro 12-15 cm) – RoquefortA chi piace leggermente maturo e saporito. Predisposto ad ulteriore invecchiamento. Presso Gianni Paganoni in Albosaggia (SO) via Coltra 3, 0039 0342 510091. Il piacere di gustare un cacio di alpeggio, ben curato ed umile.
5.11.2015 Les bleus et Sauternes
Rochebaron, d’Auvergne o meglio dal paesino di Beauzac. Forma di 600 gr, vaccino di montagna. Affinato per 6-8 settimane. Pasta morbida e cremosa.
Fitulì (capra affumicato al ginepro) dell’Azienda agricola San Faustino, Ceto (BS)
La Contadina-Valdisotto (SO)
Gianna Paganoni-Albosaggia (SO)
Mucca Pazza-Civo (SO)
Gaggi A&C-Faedo Valtellino (SO)
La Corte-Corteno Golgi (BS)
Ricottina affumicata, anch’essa prodotta dall’Azienda agricola San Faustino
Roquefort Papillon Noir, friabile, cremoso, gusto intenso. Conosciuto sin dal XI secolo. Il Penicillium roqueforti li rende inconfondibile.
Bleu de Bresse
Da Valcasotto (CN) Occelli in foglie di castagno. Prodotto con latti vaccino e di capra, pasta dura, maturazione 18 mesi, poi affinato con foglie di castagno. Si accompagna con una birra scura artigianale e si medita.
Rispondi